Tavole dei Fratelli
LA MUTANTE SIMBOLOGIA LIBERO-MURATORIA DELLA SQUADRA E DEL COMPASSO
by redazione on Gen.31, 2014, under Apprendista, Iniziazione, Ritualità, Simbolismo, Tavole dei Fratelli
Tavola del fr:. V:. Z:. Quando sono stato iniziato, nel 1972 a 24 anni, l’Oratore della Loggia mi disse ”Da oggi devi considerare che per te la Squadra controlla la libera iniziativa del Compasso”. L’emozione della serata e la giovane età non mi fecero comprendere subito il significato della frase e successivamente, lo dico con […]
GIORDANO BRUNO, PROTO-MASSONE
by redazione on Gen.27, 2014, under Giordano Bruno, Scienza, Simbolismo, Tavole dei Fratelli
(illustrazione dal sito Giordano Bruno.com) Tavola del fr:. G:. S:. Quella che mi accingo a narrare non vuole essere solamente un’esposizione delle vicende che concernono la vita di Giordano Bruno. Un’esistenza, volta alla ricerca di una enigmatica, antica sapienza perduta; una vita peraltro interessante e fin troppo movimentata e avventurosa, contrastata da difficoltà d’ogni genere, […]
CAMBIAMENTO. RIGENERAZIONE
by redazione on Gen.16, 2014, under Esoterismo, Ritualità, Simbolismo, Tavole dei Fratelli
Tavola declamata dal nuovo Oratore V:. G:. in occasione della tornata del passaggio di maglietto dal Venerabile uscente al nuovo Maestro Venerabile e di insediamento delle nuove cariche di Loggia per l’anno massonico 2014. Nel mondo profano càpita con una ciclicità difficilmente prevedibile e sempre oggetto di sorpresa, che la struttura di cui facciamo parte […]
CON GIORDANO BRUNO VERSO IL PATIBOLO: CRONACA DI UN’INIZIAZIONE ALL’IMMORTALITA’
by redazione on Dic.04, 2013, under Apprendista, Giordano Bruno, Storia, Tavole dei Fratelli
Tavola (g.c.) del fr:. Carlo Lojacono 17 febbraio 1600, Giovedì. Il giorno è finalmente arrivato. Giorno atteso e temuto da tanto tempo; giorno tante volte vissuto con l’immaginazione; forse, talora, anche inconsciamente desiderato. Come liberazione da un incubo che dura ormai da otto anni. Oggi un uomo dovrà morire. Condannato da altri uomini, in nome […]
IL COMPAGNO E PROMETEO
by redazione on Nov.19, 2013, under Compagno d'Arte, Tavole dei Fratelli
Tavola del fr:. F:. C:. Da bambino, mi insegnarono come costruire una fionda. Rimasi affascinato da come un ramo che prima reggeva il peso inconsistente dei passeri e con le foglie faceva ombra ai loro nidi, poteva trasformarsi in un arma con effetti così irrimediabili. Con un passaggio mentale: idea, azione, prassi o, meglio, idea […]
I MOLTI PERCHE’ DI UNA MASSONERIA PIU’ APERTA AL CONFRONTO CON LA SOCIETA’
by redazione on Nov.14, 2013, under 40nnale R:. L:. G.Bruno, Tavole dei Fratelli
Nonostante i 40 anni alle proprie spalle, la R:. L:. Giordano Bruno di Ferrara è attualmente una delle più numerose e “giovani” logge, come età media, della regione. Il suo Quarantennale oltre a costituire un’importante tappa storica, combacia con una fase molto particolare della massoneria italiana. Una fase di inedita “apertura” al pubblico e di […]
ESEGESI MASSONICA DELLA COSTITUZIONE
by redazione on Ott.26, 2013, under 40nnale R:. L:. G.Bruno, Costituzione, Società, Tavole dei Fratelli
Tavole dei fratelli C:. Ba:. e C:.A:.C:. Studio preparatorio della Conferenza Pubblica MASSONERIA E COSTITUZIONE Ferrara, Sala della Musica, 25 Ottobre 2013 LA COMMISSIONE DEI 75 Era il 25 giugno 1946 quando l’Assemblea Costituente si riunì per la prima volta. Ne facevano parte i 556 deputati eletti nella consultazione del 2 giugno. Venne […]
DIECI ICONE BUDDISTE, PER DIECI PICCOLI GRANDI PASSI
by redazione on Ott.01, 2013, under Esoterismo, Filosofia, Tavole dei Fratelli
Tavola del fr:. G:. P:. Che cosa porta migliaia di persone, ogni anno, a salire faticosamente 1840 gradini di granito scuro per giungere alla sommità del monte Mihintale, in Sri-Lanka. Probabilmente si tratta della suggestione e della sacralità di questo luogo remoto, dove tutti i monumenti ed i resti archeologici rimandano alla leggenda di Mahinda, […]