PITTURA ED ESOTERISMO

I significati simbolici delle opere come rebus artistici da decifrare secondo un codice semantico basato su precisi nessi fra figure e lettere. Grandi artisti e grandi iniziati, soprattutto nel Rinascimento, hanno creato nel tempo un vero e proprio “vocabolario simbolico” fatto di figure e segni, per comunicare significati non palesi, per fini esoterici, religiosi, politici.

inserito il 16 05 2011, nella categoria Arte, Esoterismo, Estetica, Simbolismo, Tavole dei Fratelli

 

Tavola del Fr:. V:. G:.

 M:.V:. e carissimi fratelli tutti,

L’uomo ha da sempre comunicato la storia della sua evoluzione anche attraverso le diverse forme d’arte, e sicuramente fra queste la pittura è stata ed è mezzo esoterico-exoterico di comunicazione. A differenza della musica, altra forma d’arte, e come la scultura, l’osservazione di tali forme artistiche, avviene in silenzio, lo spettatore quasi ammutolito di fronte ad un opera di Tiziano o di Raffaello, quasi cerca in se stesso emozioni ancestrali e quasi una muta conversazione con il pittore, infatti le figure parlano. Noi apprendisti siamo tra le colonne del silenzio, ed il silenzio è il nostro linguaggio, ma è proprio il silenzio uno degli esercizi che spesso l’uomo compie per aumentare la propria percezione, è straordinario fratelli,” per emettere i giusti suoni chiamate parole, bisogna passare attraverso il silenzio”.

Il rapporto che lega parola e pittura è simile a quello che tutti riconoscono esista tra pensiero e parola. Se ho qualcosa da dire, prima penso al messaggio, poi studio la forma che deve assumere, il lessico, il registro, il tono di voce, l’interlocutore, lo scopo della comunicazione e soltanto alla fine, parlo. Tutto si svolge in tempo brevissimo ma questa sequenza viene sempre rispettata.

Nella pittura succede la stessa cosa. Prima l’artista pensa e produce un messaggio, poi lo rappresenta attraverso le immagini e questa sequenza non guida solamente la scena raffigurata nel suo complesso, ma ogni singolo frammento di ciò che si vede nel quadro. Naturalmente le frasi sono pensate nel linguaggio corrente dell’artista ma scritte poi in maniera che rendano tramandabile il sistema di bottega in bottega, a vantaggio degli allievi più dotati, in qualunque luogo e in qualunque epoca.

Insomma, disegnata una figura, essa continua a vivere indipendentemente da chi l’ha fatta. L’immagine trova la ragione di esistenza, la sua giustificazione, il suo significato, nelle parole che hanno mosso il pittore.

Ma qual è il Codice, ovvero la chiave di interpretazione dell’opera?.

In questa mia, volutamente mi rifarò a quanto recentemente comparso nella nostra letteratura, ossia al “Metodo o Codice Prandelli”, ed ovviamente a mie considerazioni personali.

Certamente il Codice agisce secondo la logica del forse, la possibilità aperta, l’indeterminazione.

I rebus artistici realizzati col codice allenano la mente a ragionare in senso magmatico, formulando ipotesi e subito dopo smentendole e riformulandole, procedendo a tentoni, tassello dopo tassello, come un puzzle sempre diverso. Il cervello di chi lavora il Codice funzionava meglio di quello odierno atrofizzato dal PC e anche la personalità degli artisti era più forte, perché costantemente allenata all’incertezza e al cambiamento. Il Codice agisce secondo la logica del forse, la possibilità aperta, l’indeterminazione.

Partiamo da un esempio, il metodo di scrittura dei geroglifici egiziani: essi mutano il loro significato, a seconda se sono raffigurati singolarmente o se sono associati ad altre figure; si tratta sempre di figure ma il loro significato varia al variare dell’ordine con cui esse sono accoppiate ad altre. In altre parole un cuoco con gli stessi ingredienti può preparare piatti diversi a seconda dell’ordine di utilizzo e miscelazione. Il geroglifico è un esempio classico in cui la parola è anche disegno e viceversa. Il realtà i geroglifici sono serviti più a nascondere che a comunicare vista la tanta fatica sprecata dagli egittologi per decifrarli.

Lo scrittore Giancarlo Prandelli, architetto, nel suo libro “IL LINGUAGGIO OCCULTO DELLA PITTURA” afferma che la pittura si basa da sempre su un costruendo esoterico in cui si collegano: Pensiero dell’artista – produzione di un messaggio raffigurativo – rappresentazione pittorica con altre immagini che si riportano alle immagini primitive; in tale processo l’artista attuava il percorso: Parola – Immagine -Ritorno alla parola e sua modifica senza sosta fino alla fine dell’opera.

Si crea cioè una sorta di matrimonio semantico tra le lettere e le figure, e tale matrimonio crea una sorta di vocabolario fatto proprio da figure e segni, per comunicare significati non palesi, questo soprattutto nel periodo rinascimentale per diversi fini esoterici, religiosi, politici, ecc. Quindi le immagini dovevano essere trasfigurate dall’ipotetico lettore, in parole e per esse, la comunicazione di un pensiero, è sicuramente questo, fratelli, un esempio molto calzante di  ESOTERISMO.

Come afferma il Prandelli, una figura disegnata continua a vivere nel tempo indipendentemente da chi l’ha fatta, una sorta di alchimia delle immagini; quindi bisogna cercare le parole che sono sepolte sotto le immagini. L’immagine deve trovare la sua giustificazione nelle parole che hanno mosso la mano del pittore e, come afferma sempre Prandelli, la prima di queste parole è generalmente un “nome proprio”:

  • Il nome del Pittore
  • Il nome del committente o della famiglia
  • Il luogo
  • Il nome dell’evento, ecc

Tra le parole che sono alla base di un quadro e quelle che nascono dalla sua trasformazione (ars combinatoria) vige lo stesso rapporto che S.Agostino sottolinea tra il Vecchio e Nuovo Testamento “NOVUM IN VETERE LATET,VETUS IN NOVO PATET, ciò che segue è nascosto in ciò che precede, e ciò che precede diventa chiaro in ciò che segue”.

Nell’Ars Combinatoria risiede il principio vitale dei rebus figurati: immagini apparentemente scollegate e decontestualizzate sono in grado di mantenere tra loro un misterioso filo rosso semantico. Nomi e intercapedini letterarie amalgamano infatti soggetti diversi, rendendoli protagonisti di un unico pensiero espresso sotto forma di arte visiva.

E come fanno questi miti ad arrivare così in là, modificandosi di continuo e restare sempre attuali? ..: grazie al Codice.

Da parola nasce parola, da mito nasce mito, finchè a un certo punto le scuole artistiche e le logge massoniche si accorgono che tutte le forme d’arte, tutte le tematiche in campo, tutte le frasi, le immagini, come forze fisiche opposte o complementari, sono contenute in un unico nucleo, una sola struttura originaria: LA CHUMVVERSATTIONE.

Il Prandelli riferisce, che alla base della pittura esiste un sorta di regola esoterica, con la quale le lettere venivano usate per scrivere frasi prima di dipingere un quadro, e tale regola o codice o metodo è, a suo dire, composto da due parole per un totale di 18 lettere:

LA CHUMVVERSATTIONE

La conversazione come però si scriveva ai tempi di Leonardo da Vinci, colpisce subito la quantità di lettere doppie : V, T, E,A.

Queste lettere sono “ foneticamente particolari”:

O e U prevedono la chiusura delle labbra

M e N ( consonanti nasali), risuonano nel naso

R e L ( consonanti liquide), scivolano via fra lingua e palato

 Quindi “ LA CHUMVVERSATTIONE “ contiene, come afferma Prandelli, il meccanismo per sostituire delle lettere con altre attraverso il loro suono, la loro fonetica.

 A E-I O-U B-P-F-V C-G-K-H-Q,ecc. D-T L-R M-N R-L S-Z-C

In questa ottica il significato della celebre frase del Vangelo Giovanni ”ET VERBUM CARO FACTUM EST” (“ il VERBO SI FA CARNE”), ci comunica un messaggio nuovo e cioè, che l’idea è generatrice della parola, la parola genera la figura, o ancora con i Benedettini “ IN PRINCIPIO ERAT VERBUM, in principio era parola”.

Creta, Platone e Leonardo sono tappe fondamentali della scienza del pensiero, creano un nuovo tipo di comunicazione, la fanno evolvere e inventano un modo perfetto per nasconderla e conservarla. La mitologia è la palestra di vita dell’antichità e allo stesso tempo è la palestra riproduttiva del Codice, cioè dell’utilizzazione delle parole connesso alla creazione di immagini retoriche o figurative. Per questo motivo che la nostra cultura, fino alla Rivoluzione Francese, ha radici profondamente mitologiche. Tra il IX e XIII secolo la storia diventa una specie di incubatrice del Metodo; anche il mondo arabo e ebraico viene influenzato dalla ricerca del Codice, ma a entrambi manca la possibilità, per motivi religiosi, di trasformare il verbo in immagine umana ma solo in geometria o matematica: è Cifra, non Figura, è la qabalah vera e propria ars combinatoria.

Giotto fu due secoli prima di Leonardo da Vinci il capostipite dei pittori che diffondono la scrittura configurata, ma con Leonardo forse la capacità di far parlare le immagini diviene veramente sorprendente. L’uomo moderno, l’uomo digitale forse ha perso la capacità di ascoltare e pretende di capire subito, lui sa giudicare e basta. Prandelli con l’applicazione del suo codice afferma che ad esempio l’indice puntato, come lo ritroviamo nella DAMA CON L’ERMELLINO o quello di TOMMASO NEL CENACOLO, vuole esplicitare un richiamo specifico all’attenzione su aspetti specifici.

Vorrei portarvi a titolo esemplificativo due dei tanti riportato da Prandelli.

Piero della Francesca. “La Pala di Brera”:

In quest’opera l’elemento centrale è l’Uovo  il cui significato recondito è il Grembo, la Cellula, Il Guscio, l’Ellissi, la Centralità, la Conoscenza. Uovo come Infinito Perfetto.

L’uovo è appeso nella Conchiglia perfettamente centrale nella volta ( NIKIUS CENTR’A WOLTA) . Il Bimbo che sogna e la posizione di Federico da Montefeltro (committente dell’opera). Ma di che Uovo si tratta? E’ un uovo di struzzo  ( STRUCEN= CRISTUM).  Altro aspetto: l’Ombra: sembra il profilo di un’Aquila, simbolo dei Montefeltro  e infine i cinque segmenti della canna di Giovanni ( SINKUE= IHESUM).

 

.

Leonardo. “L’ultima CENA”

Guardando la scena il centro prospettico è l’orecchio destro di Gesù, applicando il codice si otterrà: CENTRUS è CRISTUM  e CRISTUM diventa NT’ORECS nell’orecchio, per indicare che Gesù guarda con l’orecchio, ossia sente. L’orecchio è rivolto verso Pietro che si scosta da Gesù ed era Pietro che aveva tagliato l’orecchio del soldato di Getsemani.

– il paradigma fondamentale del dipinto è SANKTE BBARTHOLEMEO, indica S. Bartolomeo che troviamo di fronte a S. Matteo sulla estremità sinistra di Gesù.

– ancora applicando il codice da BBARKTTHOLEMMA viene fuori LE MAN ossia le mani che notoriamente vogliono indicare il tradimento, il vero non detto di questo quadro.

i discepoli sono raggruppati in terzetti altrimenti i nomi non entrerebbero nelle 18 lettere del paradigma: GIUDA PETR’GESU’L VANN, cioè Giuda, Pietro, Gesù e Giovanni (rannicchiato). Tutti gli apostoli sono impositori, tutti sapevano del tradimento, non solo Giuda.

– KA FINGAT L’IMPOSTORI, sono impostori per la loro postura, Gesù resta solo ad osservarli con l’orecchio, col sole alle spalle e piange.  Ancora  IL SACCO di dinari indica il posto di Isacco .

.

Mi fermo qui solo per volervi indicare fratelli carissimi come la pittura possa essere, con Prandelli, una straordinaria forma di esoterismo. Prandelli, ancora afferma che non c’è arte senza mistero sottinteso alla sua rappresentazione, come dire la differenza tra una fotografia e un dipinto si concretizza nel consegnare al destinatario l’invito a mettersi a disposizione dell’opera per scoprirne il principio generativo, è una attrazione inconsapevole; il fruitore dell’opera viene, inconsapevolmente, concupito dall’arte. Potremmo arguire che la pittura rappresenta una sorta di arte poetica muta ed allo stesso modo che le immagini a poco a poco possono svelare versi mai letti, così la pittura diventa eloquente nelle intenzioni.

In questo luogo da noi tanto amato, in cui l’uomo diventa fratello, respiriamo un aria,  per me è sempre più necessaria  e vitale, che mi porta sempre più ad incertezze, le incertezze penso dell’uomo-massone e da esse la nostra rinascita alla ricerca della luce, ognuna diversa per ognuno di noi e ognuna diversa nel percorso.

E’ il nostro lavoro forse un esempio di ARS COMBINATORIA in cui le verità più complesse derivano da idee o fatti semplici, così ogni verità può essere esplicata da idee semplici via via più complesse, un po’ come il nostro melograno, frutto  nell’insieme ma formato da singoli chicci.

V:. G:.

.

.

BIBLIOGRAFIA:

G. Prandelli con A. Calderli: “Il linguaggio occulto della Pittura”. Ed. L’Età dell’Aquario, novembre 2007.

.

.

 

 


1 Trackback or Pingback for this entry

Lasciaci un commento

Cerchi qualcosa?

Utilizza il campo sottostante per cercare nel sito:

Hai cercato qualcosa che non hai trovato? Contattaci e richiedici l'informazione che cerchi!

Link

Ti raccomandiamo di visitare questi siti web